14.5.25

Trekking Alpi Liguri

 Trekking Alpi liguri in quattro tappe e salita alle tre cime più alte, Marguareis 2651 m, Saline 2612 m, e Mongioie 2631 m. Un pernottamento al rif. Don Barbera e due al rif Mongioie.

Programma:

1' Tappa ritrovo a pian delle Gorre alle ore   per il rif Don Barbera, ambiente dolomitico, con la possibilità di vedere caprioli, cervi e camosci, tempo previsti circa   Relax e cena. 

2' Tappa salita ala cima Marguareis la più alta delle Alpi Liguri, panorama di tutte le Alpi fino al mar Ligure. Discesa verso la conca delle Carsene, passo delle Mastrelle e Carnino Sup. trasferimento in pulmino al rif Mongioie. 

3' Tappa ritorno a carnino e salita alla cima delle Saline traversata verso pian Comune canale delle Scaglie e rif Mongioie. 

4' Tappa, bocchin dell'Aseo,  monte 

Mongioie, discesa verso il rif Mondovì, Porta Sertrera e discesa sul rif Garelli pian delle Gorre. Le partenze saranno sempre alla ore piccole, per godere del cielo sereno e aria fresca, al pomeriggio sale quasi sempre un pò di nebbia, e poi arrivare presto ai rif si può godere di un piacevole relax. Anche se le tappe sembrano lunghe, il fatto di non dover viaggiare ed essere gia in quota e avere molto tempo a disposizione non affaticano. 





16.5.24

Liguria Capo Noli "traversando Sul Mare"

 Facile arrampicata (max IV) in traverso adatta anche ai principianti. Non é mai troppo esposta e si lascia scalare con facilità, i primi metri danno la possibilità di prendere confidenza con l'altezza a 7-8 metri dal mare, passi divertenti e facili permettono di godere di un paesaggio unico che solo la Liguria sa dare. Scalabile anche in piena estate all'alba, o il primo pomeriggio.








4.11.23

Arrampicare a Finale Ligure








 L'autunno e l'inverno non sono così terribili sulle soleggiate pareti di arrampicata del finalese. Dal lunedì al venerdì si scala sul facile per principianti e per escursionisti che vogliono iniziare a scalare in montagna, manovre di corda e l'uso delle normali dotazione alpinistiche. Tutto il materiale occorente è fornito dalla guida ed è possibile provare una giornata con impegno totale, oppure organizzare un corso per una formazione completa. Le giornate o i corsi prendono vita solo con gruppi precostituiti (3-6/partecipanti). Super sconti agli over 50. 

Autumn and winter are not so terrible on the sunny climbing walls of the Finale area. From Monday to Friday there is easy climbing for beginners and hikers who want to start mountain climbing, rope maneuvers and the use of normal mountaineering equipment. All the necessary material is provided by the guide and it is possible to try a day with total commitment, or organize a course for complete training. The days or courses are organized only with pre-established groups (3-6/participants).

2.11.23

Ferrate






 La "Ferrata degli Artisti" al Bric Agnellino a pochi chilometri da Finale ligure richiede un buon allenamento fisico ma essendo  poco difficile si lascia avvicinare anche da principianti. Il tempo medio per percorrerla è di circa 6 ore A/R, ammirando  panorami dal mar ligure alle Alpi liguri. Non presenta nessuna difficoltà particolare ed é una buona scuola per prendere confidenza con le ferrate, per poterne salire di più difficili. 

5.5.22

Corso Alpinismo Base

2-3 Luglio valle stura Serriera dell'Autaret, prime nozioni di arrampicata, manovre e cresta di roccia.

9-10 Luglio Cervinia Plateau Rosa uso dei ramponi, picca, progressione su ghiacciaio e salita al Braithorn 4165 m.

È possibile anche in altre date


 .



14.2.22

Escursione in Liguria Noli-Varigotti "Sentiero del Pellegrino"








Il sentiero del Pellegrino è una facile escursione che collega gli stupendi borghi liguri da Noli a Varigotti, passando sul bordo del promontorio di Capo Noli an 276 m di quota vicino alle pareti che precipitano sul mare. Breve deviazione alla grotta dei Falsari con percorso un pò più ripido è tappa fondamentale dell'escursione, che con i suoi innumerevoli belvedere la rende piacevole e poco faticosa. Adatta a tutta la famiglia e giunti a capo Crena di Varigotti si può decidere se tornare a Noli in bus, oppure a piedi compiendo un giro ad anello.

12.2.22

Corso Stage Canali Di Neve

Canali di neve, brevi pareti di ghiaccio, attraversare un ghiacciaio crepacciato, come procedere e le precauzioni da adottare. Diventare alpinisti seguendo un percorso formativo con i professionisti della montagna è il giusto approccio per far diventare questa disciplina uno stile di vita, ognuno con uno scopo, con una meta che non si raggiungerà mai. La guida fornirà il materiale collettivo (corde, moschettoni imbrachi e altro in base alla disponibilità), ma sopratutto supporterà le crisi da fatica fisica e le paure. Max quattro partecipanti, info su WhatsApp o Mail.






le motivazioni per superare le prime crisi da fatica fisica e paura.  Max quattro partecipanti info contatti via Mail o WhatsApp.

11.2.22

Arrampicare a Finale Ligure.

 Un giorno ad arrampicare sulle pareti di Finale Ligure per imparare o migliorarsi, o più semplicemente per provare a vincere la forza di gravità e anche la paura del vuoto. Max 6 partecipanti, tutto il materiale è fornito dalla Guida Alpina. Tutti i giorni 9-17, oppure 8-12, 13-17.







9.2.22

Corso alpinismo con guida alpina

Corso di alpinismo all "ANTICA"

La vera arrampicata libera da ogni pregiudizio e condizionamento, tutto è buono da tirare o metterci i piedi. Utilizzeremo i vecchi ferri del mestiere, con calma senza correre senza record. Quattro giorni per tramandare un'arte che sta scomparendo ma merita di non essere dimenticata. Corso rivolto principalmente ai neofiti, con ancora la mente libera per apprendere l'ABC della storia della arrampicata. 

Due giornate a Finale Ligure a piantar chiodi, fare corde doppie sulle nostre soste e semplici  manovre di autosoccorso, altri due giorni nel gruppo Castello- Provenzale, il periodo va da maggio a ottobre e il corso è indicato anche agli escursionisti che vogliono passare ad un facile alpinismo con la consapevolezza di uno sport praticato con la testa. Chiedi a #sergio calvi guida alpina#guideplaisir#. Tel. 3478144187 oppure manda mail






 

30.11.21

Bric Aguzzo 1083 m Alpi Liguri

 La liguria offre molte possibilità per praticare l'alpinismo a bassa quota, l'autunno e l'inverno  sono il periodo migliore.  Il  versante est del bric Aguzzo 1083 m. è percorso da una cresta con salti di roccia dove si procede a "tiri" e tratti più facili a "corda corta". Scalarla in inverno con magari un pò di neve, diventa una bella salita per in neofita di alpinismo invernale.